LA NOSTRA STORIA

LA NOSTRA STORIA

Un gruppo di genitori ed amici, legati all’ANFAS, che vivevano un’esperienza di aiuto con alcune persone con disabilità, si sono chiesti quale tipo di risposta concreta e stabile fosse possibile offrire ai loro bisogno, quale strumento utilizzare, quali criteri adottare per realizzarlo e chi coinvolgere.

Queste domande sono state riportate agli inizi degli anni Ottanta al direttivo del  Lions di Vimercate, e dopo un confronto  avvincente, sono emerse le categorie per la costituzione della Cooperativa La Rosa Blu, che si fondano su un giudizio culturale umano e cristiano fondato sulla centralità della persona e la cooperazione come forma organizzativa capace di valorizzare i legami tra chi vi opera all’interno.

 

L’evoluzione della cooperativa negli anni:

1983: Costituzione della Cooperativa “La Rosa Blu” e avvio dei laboratori di assemblaggio presso alcuni locali messi a disposizione dalla parrocchia di Ronco Briantino.

1987: Viene costituita l’Associazione “La Rosa Verde”, con la finalità di gestire servizi mirati all’assistenza e alla residenzialità delle persone con disabilità.

1989: La Rosa Verde inizia la sua attività di servizio residenziale presso una palazzina acquistata e ristrutturata con i proventi della Rosa Blu a Ronco Briantino.

1990: A Bellusco viene aperta una dipendenza del laboratorio della Rosa Blu, presso i locali messi a disposizione dal Comune.

Il 17 Maggio dello stesso anno La Rosa Blu, La Rosa Verde ed il Comune di Ronco Briantino con atto notarile ,mettendo a capitale il patrimonio delle due Rose e l’ex scuola elementare di proprietà del Comune, costituiscono la FONDAZIONE  “Le due Rose”, con lo scopo di assicurare alle persone disabili assistenza e cura e di adoperarsi perché gli stessi possano avere un’esistenza decorosa sia fisica che morale.

1992: La Cooperativa “ La Rosa Blu” si trasferisce nell’ex scuola elementare, e accoglie un maggior numero di persone con disabilità.

2005: Un generoso contributo di privati permette alle Due Rose di acquistare un immobile a Vimercate. Con la successiva ristrutturazione si può attivare una seconda “CASA ALLOGGIO” gestita da Rosa Verde ed uno “SPAZIO PLURIFUNZIONALE” separato con accesso distinto, per la Rosa Blu.

2016: Le attività della cooperativa vengono accentrate nella sede di Ronco Briantino ed il laboratorio di Bellusco viene chiuso.

Il  20 luglio 2016 i soci della Cooperativa “La Rosa Blu” riuniti in assemblea straordinaria hanno modificato lo statuto della Cooperativa ed ampliato lo scopo sociale.

La Cooperativa “La Rosa Blu” è ora una cooperativa PLURIMA, può quindi operare anche in campo assistenziale ed educativo.

2017: nascita del CSE Il Roseto

2018: Viene acquisito ad Osnago un appartamento per autonomie abitative in comodato dalla Parrocchia del paese.

 

La due Rose sono gestite in modo autonomo, pur collaborando per dare risposte adeguate ai bisogni emergenti dei singoli utenti.

ORGANIGRAMMA

Come Contattarci

039.60.79.577
Via Cesare Battisti, 15
20050 Ronco Briantino (MB)

Sostieni attivamente La Rosa Blu… abbiamo bisogno anche di te!